Romani 3

La Parola è Vita

di Biblica
1 A che serve allora essere Ebrei? Non ci sono privilegi per gli Ebrei da parte del Signore? Non cʼè, quindi, alcun valore nella cerimonia della circoncisione?2 Sì, essere Ebrei porta molti vantaggi. Prima di tutto, è agli Ebrei che Dio ha dato le sue leggi (perché conoscessero la sua volontà e la mettessero in pratica).3 È vero che alcuni di loro furono infedeli, ma la loro infedeltà può impedire forse a Dio di mantenere le sue promesse?4 Certo che no! Benché tutti gli uomini siano bugiardi, Dio è sempre fedele. Vi ricordate ciò che dice in proposito il libro dei Salmi? Che ad ogni prova le parole del Signore risulteranno sempre vere e giuste, ed egli trionferà ogni volta che sarà giudicato.5 Alcuni diranno: «Dopo tutto aver rotto il nostro patto con Dio è una cosa positiva, i nostri peccati servono a qualcosa, perché è proprio notando quanto siamo malvagi noi, che risulta più evidente la bontà di Dio. È giusto allora che il Signore ci punisca, quando i nostri peccati lo mettono in buona luce?» (Questo è ciò che dice certa gente).6 No, di certo! Altrimenti, che Dio sarebbe, se lasciasse correre il peccato? Come potrebbe mai giudicare qualcuno?7 Qualcuno potrebbe ancora aggiungere: «Perché Dio mi condanna come peccatore, quando la mia disonestà non fa che portargli gloria, mettendo in risalto la sua giustizia, in contrasto con le mie menzogne?»8 Continuando a ragionare in questo modo, si giungerebbe a questa conclusione: peggio siamo, più facciamo piacere a Dio! Se la meritano davvero la dannazione quelli che dicono in giro queste cose! Eppure, alcuni mi calunniano, e affermano che è proprio questo ciò che faccio e insegno!9 Ricapitolando: possiamo dunque affermare che noi Ebrei siamo migliori degli altri? Assolutamente no, perché abbiamo già dimostrato che tutti gli uomini, senza distinzione, sono peccatori, sia Ebrei che stranieri.10 Come dicono le Scritture: «Non cʼè nessuno che sia giusto, nemmeno uno.11 Nessuno che capisce, nessuno che cerchi Dio.12 Tutti si sono sviati, e hanno preso la strada sbagliata. Tutti insieme si sono corrotti. Non cʼè nessuno che faccia il bene, no, neppure uno.13 Parlano in modo osceno, che ripugna come il tanfo di una tomba aperta. La loro lingua è pronta alle bugie, nelle loro parole cʼè il veleno delle vipere.14 La loro bocca è piena di maledizioni e di odio.15 Ad uccidere non ci pensano due volte.16 Ovunque vadano, lasciano dietro di sé miseria e rovina,17 e non conoscono la via della pace.18 Se ne infischiano di Dio e di quello che pensa di loro».19 Così il giudizio di Dio pesa gravemente sopra gli Ebrei, perché erano loro i responsabili delle leggi di Dio e dovevano osservarle, anziché fare i loro sporchi comodi. Perciò nessuno di loro ha delle scuse, e il mondo intero deve stare in silenzio, colpevole davanti al Signore onnipotente.20 Vi rendete conto ora? Nessuno può essere riconosciuto giusto da Dio per mezzo dellʼubbidienza alle sue leggi. Infatti, più conosciamo le leggi di Dio, più ci rendiamo conto che non le osserviamo, anzi è proprio grazie a queste leggi che comprendiamo di essere peccatori.21 Ma ora il Signore ci ha mostrato una via diversa per raggiungere il cielo, non quella dʼessere«abbastanza buoni» o di ubbidire alle sue leggi più che possiamo; ma una via nuova di cui hanno parlato i profeti nellʼAntico Testamento.22 Oggi Dio dichiara che ci accetterà, ci trasformerà e ci porterà in cielo, se abbiamo fede che Gesù Cristo ci purifichi dai nostri peccati.23-24 Tutti, senza, distinzione, sono dei peccatori senza la gloria di Dio, ma possono essere resi giusti gratuitamente, per dono di Dio, mediante la redenzione, che troviamo soltanto in Gesù Cristo.25 Perché Gesù fu scelto da Dio come vittima propiziatoria, che ha preso su di sé la punizione dei nostri peccati. E la nostra fede nel sangue di Cristo ci dà la salvezza. In questo modo il Signore è stato assolutamente giusto,26 sia in passato, perché tollerava pazientemente i peccati in vista del perdono, sia nel presente, perché dimostra la sua giustizia con lʼespiazione di Cristo. Così, pur rimanendo giusto, Dio può accogliere i peccatori che hanno fede in Gesù, perché Gesù ha già pagato per loro.27 Di che possiamo vantarci allora? Assolutamente di niente! Potremmo vantarci, forse, dʼavere ubbidito alla legge e di aver compiuto buone opere? No di certo! Possiamo aggrapparci soltanto alla legge della fede,28 perché la nostra salvezza non è basata sulle nostre buone opere, ma su ciò che Cristo ha fatto per noi, che diventa nostro per mezzo della fede in lui. Così siamo salvati per mezzo della fede in Cristo, e non per le buone opere che facciamo.29 Dio salva soltanto i Giudei in questo modo? Non è, forse, lui anche il Dio di tutti gli altri popoli? Certo, egli è anche il Dio degli stranieri,30 perché esiste un solo Dio, che salverà sia gli Ebrei, per mezzo della fede in Cristo, che i non Ebrei, sempre grazie alla stessa fede.31 Allora, se siamo salvati per fede, significa che non abbiamo più bisogno di ubbidire alle leggi di Dio? Certamente no! Al contrario, soltanto quando abbiamo la vera fede in Gesù, possiamo veramente ubbidire.

Romani 3

English Standard Version

di Crossway
1 Then what advantage has the Jew? Or what is the value of circumcision?2 Much in every way. To begin with, the Jews were entrusted with the oracles of God. (De 4,8; Sal 147,19; Giov 4,22; At 7,38)3 What if some were unfaithful? Does their faithlessness nullify the faithfulness of God? (Ro 9,6; Ro 10,16; 2Ti 2,13; Eb 4,2)4 By no means! Let God be true though every one were a liar, as it is written, “That you may be justified in your words, and prevail when you are judged.” (Giob 9,32; Sal 51,4; Sal 62,9; Sal 116,11; Giov 8,26; Ro 3,7)5 But if our unrighteousness serves to show the righteousness of God, what shall we say? That God is unrighteous to inflict wrath on us? (I speak in a human way.) (Ro 2,5; Ro 6,19; 1Co 9,8; 1Co 15,32; Ga 3,15)6 By no means! For then how could God judge the world? (Gen 18,25; Giob 8,3; Ro 2,16)7 But if through my lie God’s truth abounds to his glory, why am I still being condemned as a sinner? (Ro 9,19)8 And why not do evil that good may come?—as some people slanderously charge us with saying. Their condemnation is just. (Ro 6,1; Ro 6,15)9 What then? Are we Jews[1] any better off?[2] No, not at all. For we have already charged that all, both Jews and Greeks, are under sin, (Prov 20,9; Ro 1,18; Ro 2,1; Ro 3,19; Ro 3,23; Ro 11,32; Ga 3,22)10 as it is written: “None is righteous, no, not one; (Sal 14,1; Sal 53,1)11 no one understands; no one seeks for God.12 All have turned aside; together they have become worthless; no one does good, not even one.”13 “Their throat is an open grave; they use their tongues to deceive.” “The venom of asps is under their lips.” (Sal 5,9; Sal 140,3; Ger 5,16)14 “Their mouth is full of curses and bitterness.” (Sal 10,7)15 “Their feet are swift to shed blood; (Prov 1,16; Is 59,7)16 in their paths are ruin and misery,17 and the way of peace they have not known.” (Lu 1,79)18 “There is no fear of God before their eyes.” (Sal 36,1)19 Now we know that whatever the law says it speaks to those who are under the law, so that every mouth may be stopped, and the whole world may be held accountable to God. (Giob 5,16; Sal 63,11; Sal 107,42; Ez 16,63; Giov 10,34; Giov 15,25; Ro 1,20; Ro 2,1; Ro 3,9)20 For by works of the law no human being[3] will be justified in his sight, since through the law comes knowledge of sin. (Sal 143,2; At 13,39; Ro 4,15; Ro 5,13; Ro 5,20; Ro 7,7; Ga 2,16)21 But now the righteousness of God has been manifested apart from the law, although the Law and the Prophets bear witness to it— (Giov 5,46; At 10,43; Ro 1,2; Ro 1,17; Ro 16,26; 2Ti 1,10)22 the righteousness of God through faith in Jesus Christ for all who believe. For there is no distinction: (Ro 4,5; Ro 10,12; Ga 3,28; Col 3,11; 2Ti 3,15)23 for all have sinned and fall short of the glory of God, (Ro 3,9)24 and are justified by his grace as a gift, through the redemption that is in Christ Jesus, (At 15,11; Ro 4,4; Ro 4,16; 1Co 1,30; Ef 1,7; Col 1,14; Tit 3,7; Eb 9,15)25 whom God put forward as a propitiation by his blood, to be received by faith. This was to show God’s righteousness, because in his divine forbearance he had passed over former sins. (At 17,30; Ro 2,4; Ro 5,9; Ef 1,9; Ef 2,13; 1G 2,2)26 It was to show his righteousness at the present time, so that he might be just and the justifier of the one who has faith in Jesus.27 Then what becomes of our boasting? It is excluded. By what kind of law? By a law of works? No, but by the law of faith. (At 13,39; Ro 2,17; Ro 2,23; Ro 4,2; 1Co 1,29; Ef 2,9; 2Ti 1,9)28 For we hold that one is justified by faith apart from works of the law. (Giac 2,18)29 Or is God the God of Jews only? Is he not the God of Gentiles also? Yes, of Gentiles also, (Ro 9,24; Ro 10,12; Ro 15,9)30 since God is one—who will justify the circumcised by faith and the uncircumcised through faith. (Ro 2,26; Ro 4,9; Ro 10,12; Ga 3,8; Ga 3,20)31 Do we then overthrow the law by this faith? By no means! On the contrary, we uphold the law.