1Cari fratelli cristiani, ho tanta voglia di rivedervi! Voi siete la mia gloria e la ricompensa del mio lavoro. Miei amati fratelli, restate fermamente uniti nel Signore!2Ed ora voglio raccomandare a quelle due care donne, Evòdia e Sìntiche di vivere dʼamore e dʼaccordo con lʼaiuto del Signore.3E mi rivolgo anche a te, mio caro Sinzigo, pregandoti di aiutarle, perché Evòdia e Sìntiche hanno lottato al mio fianco per diffondere il Vangelo, insieme con Clemente e con tutti gli altri miei collaboratori, i cui nomi sono scritti nel libro della vita.4Siate sempre felici di appartenere al Signore! Lo ripeto: siate sempre felici!5Che tutti vedano la vostra bontà e la vostra dolcezza. Ricordatevi che il Signore verrà presto!6Non state in ansia per nessuna cosa, ma in ogni cosa rivolgetevi a Dio, chiedendogli ciò di cui avete bisogno, con la preghiera e la domanda, in ringraziamento.7Se farete questo, vivrete nella pace di Dio, che supera di gran lunga qualsiasi immaginazione umana. La sua pace proteggerà i vostri cuori e i vostri pensieri, tenendoli uniti a Gesù Cristo.8Ed ora, fratelli, mentre concludo questa lettera, voglio dirvi ancora una cosa: indirizzate i vostri pensieri su tutto ciò che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode.9Continuate a mettere in pratica tutto ciò che avete imparato, ricevuto, udito e visto in me. E il Dio della pace sarà con voi.10Mi ha fatto immenso piacere vedere quanto interesse avete di nuovo per me, e ne ho ringraziato il Signore. So che lʼavete sempre avuto, ma finora vi era mancata lʼoccasione per dimostrarmelo.11Non vi parlo così, perché adesso mi trovo in ristrettezze; infatti ho imparato a tirare avanti sia con molto sia con poco.12So come fare a vivere con quasi niente o nellʼabbondanza. Ho imparato il segreto di accontentarmi della condizione in cui mi trovo, sia che abbia lo stomaco pieno o vuoto, sia nellʼabbondanza che nella miseria.13Posso fare tutto ciò che Dio mi chiede, perché Cristo mi dà forza e potenza.14Comunque avete fatto bene ad aiutarmi in questa difficoltà.15Voi di Filippi lo sapete bene: da quando ho cominciato a parlarvi del Vangelo, dopo aver lasciato la Macedonia, nessuna chiesa, eccetto la vostra, ha avuto con me rapporti così stretti di dare e avere.16Perfino quando ero in Tessalonica mi avete aiutato due volte.17Ma anche se ho gradito i vostri doni, ciò che mi sta più a cuore è la ben meritata ricompensa che riceverete dal Signore per la vostra bontà.18Per il momento ho tutto ciò di cui posso aver bisogno, anzi, anche di più! Sono provvisto di tutto, grazie a quello che mi avete mandato quando è venuto Epafrodìto. I vostri doni sono come un sacrificio dal dolce profumo che piace a Dio.19Sarà lui che vi darà generosamente tutto ciò che vi occorre secondo le sue ricchezze. E vi darà la gloria, grazie a ciò che Gesù Cristo ha fatto per voi.20Al nostro Dio e Padre sia gloria per sempre. Amen, Paolo. P. S.21Salutatemi uno ad uno tutti i cristiani; anche i fratelli che sono qui con me vi mandano i loro saluti,22come pure tutti gli altri cristiani del posto, specialmente quelli che lavorano al servizio dellʼimperatore romano.23La grazia del nostro Signore Gesù Cristo sia col vostro spirito.
2I entreat Euodia and I entreat Syntyche to agree in the Lord. (Fili 2,2)3Yes, I ask you also, true companion,[2] help these women, who have labored[3] side by side with me in the gospel together with Clement and the rest of my fellow workers, whose names are in the book of life. (Lu 10,20)4Rejoice in the Lord always; again I will say, rejoice. (Fili 3,1)5Let your reasonableness[4] be known to everyone. The Lord is at hand; (Giac 5,8)6do not be anxious about anything, but in everything by prayer and supplication with thanksgiving let your requests be made known to God. (Prov 16,3; Mat 6,25; Ro 1,8)7And the peace of God, which surpasses all understanding, will guard your hearts and your minds in Christ Jesus. (Is 26,3; Giov 14,27; Ef 3,19; Fili 4,9; Col 3,15)8Finally, brothers, whatever is true, whatever is honorable, whatever is just, whatever is pure, whatever is lovely, whatever is commendable, if there is any excellence, if there is anything worthy of praise, think about these things.9What you have learned[5] and received and heard and seen in me—practice these things, and the God of peace will be with you. (Ro 15,33; Fili 3,17; Fili 4,7; 1Te 4,1)
God’s Provision
10I rejoiced in the Lord greatly that now at length you have revived your concern for me. You were indeed concerned for me, but you had no opportunity. (2Co 11,9; Fili 2,30)11Not that I am speaking of being in need, for I have learned in whatever situation I am to be content. (2Co 9,8; 1Ti 6,6; 1Ti 6,8; Eb 13,5)12I know how to be brought low, and I know how to abound. In any and every circumstance, I have learned the secret of facing plenty and hunger, abundance and need. (1Co 4,11; 2Co 11,9; 2Co 11,27)13I can do all things through him who strengthens me. (2Co 12,9; Ef 3,16; 1Ti 1,12)14Yet it was kind of you to share[6] my trouble. (Fili 1,7; Ap 1,9)15And you Philippians yourselves know that in the beginning of the gospel, when I left Macedonia, no church entered into partnership with me in giving and receiving, except you only. (2Co 11,8; Fili 1,5)16Even in Thessalonica you sent me help for my needs once and again.17Not that I seek the gift, but I seek the fruit that increases to your credit.[7] (Ro 1,13; 2Co 9,5; Tit 3,14)18I have received full payment, and more. I am well supplied, having received from Epaphroditus the gifts you sent, a fragrant offering, a sacrifice acceptable and pleasing to God. (Gen 8,21; Fili 2,25; Eb 13,16)19And my God will supply every need of yours according to his riches in glory in Christ Jesus. (Sal 23,1; Ro 2,4; 2Co 9,8)20To our God and Father be glory forever and ever. Amen. (Ro 11,36; Ga 1,4; Ga 1,5; 1Te 1,3; 1Te 3,11; 1Te 3,13)
Final Greetings
21Greet every saint in Christ Jesus. The brothers who are with me greet you. (Ga 1,2)22All the saints greet you, especially those of Caesar’s household. (2Co 13,13)23The grace of the Lord Jesus Christ be with your spirit. (Ro 16,20)