1Následujtež tedy lásky, horlivě žádejte duchovních věcí, nejvíce však, abyste prorokovali.2Nebo ten, jenž mluví cizím jazykem, ne lidem mluví, ale Bohu; nebo žádný neposlouchá, ale duchem vypravuje tajemství.3Kdož pak prorokuje, lidem mluví vzdělání, i napomínání, i potěšení.4Kdož mluví cizím jazykem, sám sebe vzdělává, ale kdož prorokuje, tenť církev vzdělává.5Chtělť bych pak, abyste všickni jazyky rozličnými mluvili, ale však raději, abyste prorokovali. Nebo větší jest ten, jenž prorokuje, nežli ten, kdož jazyky cizími mluví, leč by také to, což mluví, vykládal, aby se vzdělávala církev.6A protož, bratří, přišel-li bych k vám, jazyky cizími mluvě, což vám prospěji, nebudu-liť vám mluviti, buď v zjevení neb v umění, buď v proroctví neb v učení?7Podobně jako i bezdušné věci, vydávající zvuk, jako píšťalka nebo harfa, kdyby rozdílného zvuku nevydávaly, kterak by vědíno bylo, co se píská, anebo na harfu hrá?8Ano trouba vydala-li by nejistý hlas, kdož se bude strojiti k boji?9Tak i vy, nevydali-li byste jazykem svým srozumitelných slov, kterak bude rozumíno, co se mluví? Budete jen u vítr mluviti.10Tak mnoho, (jakž vidíme,) rozdílů hlasů jest na světě, a nic není bez hlasu.11Protož nebudu-liť znáti moci hlasu, budu tomu, kterýž mluví, cizozemec, a ten, jenž mluví, bude mi také cizozemec.12Tak i vy, poněvadž jste horliví milovníci duchovních věcí, toho hledejte, abyste se k vzdělání církve rozhojnili.13A protož, kdož mluví jazykem cizím, modl se, aby mohl vykládati.14Nebo budu-li se modliti cizím jazykem, duch můj se toliko modlí, ale mysl má bez užitku jest.15Což tedy jest? Modliti se budu duchem, a modliti se budu i myslí; plésati budu duchem a plésati budu i myslí.16Nebo kdybys ty dobrořečil Bohu duchem, kterakž ten, jenž prostý člověk jest, k tvému dobrořečení řekne Amen, poněvadž neví, co pravíš?17Nebo ač ty dobře díky činíš, ale jiný se nevzdělává.18Děkuji Bohu svému, že více nežli vy všickni jazyky cizími mluvím.19Ale v sboru raději bych chtěl pět slov srozumitelně promluviti, abych také jiných poučil, nežli deset tisíců slov jazykem neznámým.20Bratří, nebuďte děti v smyslu, ale zlostí buďte děti, smyslem pak buďte dospělí.21Psáno jest v Zákoně: Že rozličnými jazyky a cizími rty budu mluviti lidu tomuto, a anižť tak mne slyšeti budou, praví Pán.22A tak jazykové jsou za div ne těm, jenž věří, ale nevěřícím, proroctví pak ne nevěřícím, ale věřícím.23A protož když by se sešla všecka církev spolu, a všickni by jazyky cizími mluvili, a vešli by tam i neučení neb nevěřící, zdaliž neřeknou, že blázníte?24Ale kdyby všickni prorokovali, a všel by tam mezi ně někdo nevěřící nebo neučený, přemáhán by byl ode všech a souzen ode všech.25A tak tajnosti srdce jeho zjeveny budou, a on padna na tvář, klaněti se bude Bohu, vyznávaje, že jistě Bůh jest mezi vámi.26Což tedy bratří? Když se scházíte, jeden každý z vás píseň má, učení má, cizí jazyk má, zjevení má, vykládání má, všecko to budiž k vzdělání.27Buďto že by kdo jazykem cizím mluvil, ať se to děje skrze dva neb nejvíce tři, a to jeden po druhém, a jeden ať vykládá.28Pakli by nebylo vykladače, nechať mlčí v shromáždění, než sobě sám nechažť mluví a Bohu.29Proroci pak dva nebo tři ať mluví, a jiní nechť rozsuzují.30Pakliť by jinému tu přísedícímu zjeveno bylo, první mlč.31Nebo můžete všickni, jeden po druhém, prorokovati, aby se všickni učili a všickni se potěšovali.32Duchovéť pak proroků prorokům poddáni jsou.33Nebo neníť Bůh původ různice, ale pokoje, jakož i ve všech shromážděních svatých učím.34Ženy vaše v shromážděních ať mlčí, nebo nedopouští se jim mluviti, ale aby poddány byly, jakž i Zákon praví.35Pakli se chtí čemu naučiti, doma mužů svých nechať se ptají. Nebo mrzká věc jest ženám mluviti v shromáždění.36Zdaliž jest od vás slovo Boží pošlo? Zdali k samým vám přišlo?37Zdá-li se sobě kdo býti prorokem nebo duchovním, nechažť pozná, co vám píši, žeť jsou přikázání Páně.38Pakli kdo neví, nevěz.39A takž, bratří, o to se snažte, abyste prorokovali, a jazyky cizími mluviti nezbraňujte.40Všecko slušně a podle řádu ať se děje.
1. Korintským 14
La Parola è Vita
od Biblica1Fate in modo che lʼamore sia lo scopo della vostra vita; però chiedete anche i doni speciali dello Spirito Santo, soprattutto il dono della profezia, per poter predicare.
«Parlare in altre lingue»
2Ma se il vostro dono è quello di parlare in altre lingue che non avete mai studiato, ricordatevi che, facendo così, parlerete a Dio, non agli altri che non possono capirvi. Voi parlerete per la potenza dello Spirito, ma le cose che direte saranno tutte segrete.3Chi profetizza, invece, e predica il messaggio di Dio, aiuta gli altri a crescere spiritualmente, li incoraggia e li conforta.4Perciò, chi parla in lingue sconosciute aiuta se stesso a crescere spiritualmente, mentre, chi profetizza aiuta la chiesa a crescere in santità e serenità.5Vorrei che tutti voi parlaste in altre lingue, ma ancora di più, vorrei che foste capaci di profetizzare e di predicare il messaggio di Dio. Chi profetizza è più utile di chi parla in altre lingue, a meno che questʼultimo non interpreti ciò che dice, e così la chiesa ne riceva un beneficio.6Infatti, cari fratelli, se io venissi da voi parlando in altre lingue che non capite, di che aiuto vi sarei? Vi aiuto invece se vi porto qualche rivelazione, o conoscenza o profezia o parole di istruzione.7Anche gli strumenti, il flauto, o lʼarpa, per esempio, se non dessero suoni diversi, come si potrebbe distinguere il suono di uno da quello dellʼaltro?8E se la tromba non suonasse le note giuste, come farebbero i soldati a capire che sono chiamati in battaglia?9Questo vale anche per voi: se pronunciate parole incomprensibili, grazie al vostro dono delle lingue, come faranno gli altri a capire ciò che dite? Sarà come se parlaste allʼaria!10Per quante lingue esistano al mondo, tutte hanno un senso.11Se non capisco le parole di una lingua, sarò uno straniero per chi mi parla, e lʼaltro lo sarà per me.12Quindi, visto che ci tenete tanto ad avere doni speciali dallo Spirito Santo, chiedete i migliori, quelli che servono per il bene di tutta la chiesa.13Perciò, chi parla in altre lingue deve pregare Dio di avere anche il dono di poterle interpretare.14Infatti, se io prego in una lingua che non conosco, è il mio spirito che prega, non la mia mente.15Che farò allora? Pregherò con lo spirito, ma anche con la mente (e cioè in lingue sconosciute, ma anche nella lingua corrente che tutti capiscono). Canterò inni al Signore in lingue sconosciute, ma canterò anche in lingua corrente, in modo che si possa capire la lode che innalzo a Dio.16Altrimenti, se lodate e ringraziate Dio soltanto con lo spirito, parlando in altre lingue, come faranno quelli che non vi capiscono a lodare Dio con voi? Come potranno ringraziare il Signore con voi, se non capiscono ciò che dite?17Certo, da parte vostra, ringraziate Dio come si deve, ma gli altri non ne ricevono alcun beneficio.18Ringraziate Dio perché parlo in lingue sconosciute più di tutti voi;19ma in chiesa preferisco dire cinque parole comprensibili per aiutare anche gli altri, piuttosto che diecimila che nessuno riesce a capire.20Cari fratelli, non ragionate come bambini. Siate come bambini innocenti per quanto riguarda il male, ma uomini fatti per capire queste cose.21Il Signore ci dice nelle Scritture: «Io parlerò a questo popolo per mezzo di stranieri, gente che parla altre lingue, ma neppure così mi daranno ascolto».22Vedete, perciò, che la capacità di parlare in altre lingue è un segno non per i figli credenti, ma per quelli che non credono. Invece, la profezia, e cioè predicare la verità di Dio, è ciò che serve ai cristiani, perché i non credenti non sono ancora pronti per ascoltare.23Quando la chiesa si riunisce al completo, se vi mettete a parlare in altre lingue ed entrano degli estranei o dei non credenti, che succederà? Probabilmente vi prenderanno tutti per matti!24Se, invece, tutti fanno discorsi profetici ed entra qualche estraneo o qualche non credente, costui si potrà convincere di essere peccatore e la sua coscienza sarà toccata da ciò che sente dire.25Mentre ascolta, saranno messi a nudo i segreti del suo cuore; e allora sʼinginocchierà per adorare Dio e dirà che il Signore è davvero lì fra voi.26Per ricapitolare, fratelli miei: nelle vostre riunioni ci sarà chi canta, chi insegna, chi comunica speciali messaggi di Dio, chi parla in altre lingue e ci sarà anche chi interpreta queste lingue sconosciute; ma ricordate che ogni cosa devʼessere dʼaiuto spirituale per tutti.27Quelli che parlano in lingue sconosciute non devono essere più di due o tre, e devono parlare uno per volta, poi ci deve essere sempre qualcuno pronto ad interpretare ciò che dicono.28Però, se non cʼè nessuno che possa interpretare, chi vorrebbe parlare in lingue sconosciute se ne stia zitto in pubblico. Parli soltanto sottovoce fra sé e con Dio.29-30Per quanto riguarda i profeti, due o tre possono fare profezie, uno per volta, se hanno questo dono; e gli altri restino ad ascoltare. Ma se qualcun altro che sta ascoltando riceve un messaggio o unʼidea dal Signore, il primo smetta di parlare.31In questo modo, tutti quelli che hanno il dono della profezia possono parlare uno dopo lʼaltro per insegnare e incoraggiare quelli che ascoltano.32Ricordate che chi ha un messaggio da Dio, è anche capace di fermarsi e di aspettare il suo turno.33Dio infatti non vuole né disordine, né confusione. Dio ama lʼarmonia e la pace.34Come è usanza in tutte le comunità di credenti, le donne devono tacere durante le riunioni, perché a loro non è permesso parlare. Stiano sottomesse agli uomini, invece, come dicono le Scritture stesse.35Se hanno una domanda da fare, la facciano al marito, a casa, perché non sta bene che una donna parli durante le riunioni della chiesa.36Non siete dʼaccordo? Pensate, forse, che la parola di Dio cominci e finisca con voi, Corinzi? Beh, vi sbagliate di grosso!37Se qualcuno pensa di avere il dono della profezia, o qualsiasi altro dono dello Spirito Santo, deve riconoscere che ciò che dico è un ordine del Signore.38Ma se qualcuno preferisce non capire, resti pure nella sua ignoranza!39Perciò, fratelli, ambite pure ad essere profeti per poter predicare con chiarezza il messaggio di Dio, e non proibite agli altri di parlare in lingue sconosciute,40ma che tutto sia fatto con decoro e con ordine.