1Nevíte snad, bratři (mluvím přece k těm, kdo znají Zákon), že Zákon panuje nad člověkem jen po dobu jeho života?2Vždyť i manželka je zákonem vázána ke svému muži, jen dokud dotyčný žije. Jakmile manžel zemře, je manželského zákona zproštěna.3Oddá-li se jinému muži, dokud její manžel žije, bude označena za cizoložnici. Pokud však její muž zemře, je od toho zákona svobodná a může se oddat jinému muži, aniž by cizoložila.4Právě tak je tomu s vámi, bratři moji. Skrze Kristovo tělo jste pro Zákon mrtví a můžete se oddat jinému, totiž Tomu, který byl vzkříšen z mrtvých. Konečně tedy můžeme nést ovoce Bohu.5Dokud jsme žili tělesně, Zákon v nás probouzel hříšné vášně, které působily v našich údech tak, že jsme nesli ovoce smrti.6Teď však, když jsme zemřeli tomu, co nás drželo, jsme Zákona zproštěni, abychom sloužili Bohu novou cestou Ducha namísto staré cesty litery.
Zákon hříchu
7Co na to řekneme? Že Zákon je hřích? V žádném případě! Avšak nebýt Zákona, nebyl bych hřích poznal. Například o dychtivosti bych nevěděl, kdyby Zákon neříkal: „Nedychti!“[1]8Hřích se chopil příležitosti, kterou mu to přikázání skýtalo, a vzbudil ve mně všemožnou dychtivost. Bez Zákona je ovšem hřích mrtvý.9Sám jsem kdysi žil bez Zákona, ale jakmile přišlo přikázání, hřích ožil10a já jsem zemřel. Přikázání, které mělo být k životu, je mi tedy nakonec ke smrti.11Hřích se totiž chopil příležitosti, kterou mu to přikázání skýtalo, oklamal mě a jeho pomocí mě zabil.12Zákon je ovšem svatý, přikázání je svaté, spravedlivé a dobré.13Přineslo mi tedy to dobré smrt? V žádném případě! Hřích se však projevil jako hřích: tím, co bylo dobré, mi způsobil smrt. Díky přikázání se tedy ukázalo, jak je hřích nevýslovně hrozný.14Víme, že Zákon je duchovní, ale já jsem tělesný, zaprodaný hříchu.15Sám nerozumím tomu, co dělám; vždyť nedělám to, co chci, ale to, co nenávidím.16Jelikož dělám to, co nechci, souhlasím s tím, že Zákon je dobrý.17Nedělám to tedy už já, ale spíše hřích, který je ve mně.18Vím totiž, že ve mně (to jest v mé tělesnosti) není nic dobrého. Chtít dobro, to umím, ale konat je už ne.19Nekonám totiž dobro, které chci, ale zlo, které nechci.20Jelikož tedy dělám to, co nechci, nedělám to už já, ale hřích, který je ve mně.21Objevuji tedy zákon, že když chci konat dobro, je mi nablízku zlo.22Ve svém nitru radostně souhlasím s Božím Zákonem,23ale ve svých údech vidím jiný zákon, který bojuje proti zákonu mé mysli a činí mě zajatcem zákona hříchu, který je v mých údech.24Jak ubohý jsem člověk! Kdo mě vysvobodí z tohoto smrtelného těla?25Díky Bohu – on to udělá skrze Ježíše Krista, našeho Pána! Sám o sobě tedy svou myslí sloužím Zákonu Božímu, ale tělem zákonu hříchu.
1Non sapete forse, cari fratelli (mi rivolgo a quelli che conoscono la legge ebraica), che quando uno muore, la legge non ha più alcun potere su di lui?2Vi faccio un esempio: quando una donna si sposa, per legge è legata al marito finché è vivo. Ma se il marito muore, la moglie non è più legata a lui e le leggi, che riguardano il matrimonio, non vengono più applicate a quella donna.3Allora, se vuole, può sposare qualcun altro. Questo sarebbe adulterio, se il primo marito fosse ancora vivo, ma è perfettamente giusto dopo la sua morte.4Lo stesso vale per voi, cari fratelli. Il marito vostro, il vostro padrone, erano le leggi di Mosè, ma ora voi siete morti, per così dire, sulla croce con Cristo e, dato che ora siete morti, non siete più«sposati alla legge», ed essa non ha più alcun potere su di voi. Poi, quando Cristo è risorto, anche voi siete tornati in vita, e siete diventati delle creature nuove. Ora siete«sposati a Cristo», a colui che è risorto dai morti, e questo è avvenuto, perché produciamo buoni frutti, cioè buone opere per il Signore.5Quando vivevamo seguendo glʼistinti della nostra vecchia natura, le passioni peccaminose, che agivano dentro di noi, ci facevano desiderare di commettere quelle cose che Dio proibiva: peccati su peccati, putridi frutti, conseguenza della nostra morte spirituale.6Ma ora non dobbiamo più preoccuparci delle leggi e delle usanze ebraiche, perché siamo morti a tutti gli effetti davanti a questa legge, che ci teneva schiavi, per poter servire Dio in uno spirito nuovo (con tutto il nostro cuore e la nostra mente), non come prima, quando seguivamo meccanicamente un certo numero di regole.7Che diremo, allora? Che queste leggi di Dio sono sbagliate? No di certo! Al contrario, se non fosse stato per la legge, non mi sarei mai accorto del mio peccato! Ad esempio, se la legge non mi avesse detto: «Non concupire», non avrei mai conosciuto la concupiscenza.8Ma il peccato si è servito di questo comandamento facendo nascere in me ogni sorta di desideri proibiti. Soltanto se non ci fossero comandamenti a cui disubbidire, non ci sarebbe il peccato!9Ecco perché mi sono sentito a posto, finché non ho capito che cosa richiedeva la legge. Ma, quando ho conosciuto la legge, mi sono accorto di averla infranta e di essere un peccatore condannato a morte.10Così, per quel che mi riguardava, i comandamenti, che dovevano indicarmi la via verso la vita, mi procurarono, invece, la pena di morte.11Il peccato mi aveva ingannato, usando le giuste leggi di Dio, per rendermi degno della pena di morte.12Di per sé la legge è santa e i comandamenti sono assolutamente santi, giusti e buoni.13Come si spiega, allora? Come può una cosa buona essere diventata per me causa di morte? La colpa non è della legge, ma del peccato, che, manifestandosi in tutta la sua malvagità, si è servito di una cosa buona per causare la mia condanna. Da ciò potete rendervi conto di quanto il peccato sia astuto, mortale e pericoloso, se arriva perfino a sfruttare le buone leggi di Dio per i suoi scopi malvagi.14La legge è buona e spirituale, e non è qui che si deve cercare il problema, ma in me stesso, debole e venduto schiavo al peccato.
Il mio dilemma personale
15Io non capisco me stesso; da una parte desidero davvero fare ciò che è giusto, ma poi non ci riesco. Faccio, invece, ciò che non voglio fare, le cose che odio.16So benissimo che quello che faccio è sbagliato, e la mia coscienza in subbuglio è la prova che io riconosco la validità di queste leggi, che però non osservo.17In questo caso, non sono più io che agisco, ma il peccato che è dentro di me.18Infatti, io so che in me, vale a dire nel mio corpo, non cʼè niente di buono; perché è vero che ho la volontà di fare del bene, ma mi manca la forza di compierlo.19Perché il bene che voglio non lo faccio, mentre ecco che io faccio proprio il male che non voglio!20Quindi, se faccio ciò che non voglio, non sono più io che agisco, ma il peccato, che mi tiene ancora nella sua morsa!21Si ripete allora questa contraddizione: quando voglio fare ciò che è giusto, inevitabilmente finisco per fare ciò che è sbagliato.22Per quanto riguarda la mia nuova natura spirituale, amo fare la volontà di Dio,23ma cʼè qualcosʼaltro radicato dentro di me, nella mia vecchia natura peccaminosa, qualcosa che è in lotta contro ciò che la mia mente approva, e mi rende schiavo del peccato che è ancora in me. Nel mio intimo voglio essere il servo ubbidiente di Dio, invece mi trovo sempre schiavo del peccato. Vedete qual è la situazione: la nuova vita mi spinge a fare il bene, ma la vecchia natura, che è ancora in me, ama peccare.24Povero me! Chi mi libererà dalla schiavitù di questo corpo, che mi porta alla morte?25Ma sia ringraziato Dio! Tutto è stato compiuto da Gesù Cristo, nostro Signore. È stato lui a liberarmi!